Consulenza Finanziaria

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit

Check-up Patrimoniale

Analisi della situazione finanziaria finalizzata all’individuazione del posizionamento attuale e di eventuali aree di inefficienza. Attraverso l’utilizzo di un approccio indipendente sarà possibile:

  • Conoscere esattamente la propria esposizione al mercato (monetario, obbligazionario, azionario, valutario, etc.);
  • Conoscere il grado di efficienza e i costi dei prodotti finanziari in portafoglio;
  • Valutare la coerenza degli investimenti rispetto agli obiettivi personali e al proprio livello di rischio;
  • Individuare eventuali aree di inefficienza.

Pianificazione Finanziaria

Studio ed elaborazione di una proposta personalizzata coerente con il profilo di rischio e gli obiettivi finanziari del Cliente. Mediante un approccio svincolato da logiche commerciali, il consulente:

  • Aiuta il Cliente ad esplicitare il grado di rischio tollerato, individuando il profilo di rischio più adeguato;
  • Identifica gli obiettivi d’investimento e l’orizzonte temporale del Cliente;
  • Elabora portafogli d’investimento personalizzati, coerenti con le concrete esigenze del Cliente

Manutenzione periodica del portafoglio

Monitoraggio e manutenzione ordinaria, tattica e straordinaria del portafoglio d’investimento consigliato. Il portafoglio del Cliente viene costantemente monitorato dall’Ufficio Studi, il quale ne verifica la complessiva adeguatezza rispetto al profilo di rischio assegnato.

La Società, con frequenza almeno mensile e avvalendosi anche di advisor esterni operativi sui mercati finanziari, realizza analisi di breve-medio termine sull’andamento degli investimenti e predispone raccomandazioni volte ad intercettare opportunità presenti sui mercati o a stemperare eventuali rischi attesi.

Reportistica Personalizzata

Rendicontazione periodica al Cliente del servizio prestato e dell’andamento del portafoglio d’investimenti monitorato.

  • la composizione aggiornata e puntuale del portafoglio;
  • l’analisi di esposizione del portafoglio alle diverse asset class;
  • le performance di periodo;
  • i flussi di cassa incassati e attesi;
  • l’analisi di adeguatezza del portafoglio.

Con la massima trasparenza forniamo annualmente il report ex-post rappresentativo di tutti i costi ed oneri sostenuti.

Vuoi gestire al meglio il tuo patrimonio?
Confrontati con un nostro esperto, per una scelta consapevole e indipendente.

Perché sceglierci

Domande frequenti

Cosa significa essere indipendenti?

Adhoc non ha e non può avere rapporti economici con banche o altri intermediari finanziari. Essa è remunerata esclusivamente a parcella dal Cliente e non può percepire alcuna commissione o altri benefici monetari o non monetari dagli investimenti che consiglia. In assenza di conflitti d’interesse, Adhoc permette al Cliente di ricevere consigli sugli investimenti più efficienti e meno costosi.

Il consulente finanziario indipendente è un libero professionista, che può operare in autonomia o in forma societaria, iscritto all’apposito albo, vigilato da OCF e Consob. Nello specifico si occupa della pianificazione ed amministrazione del patrimonio dei propri assistiti. Poiché privo di conflitti d’interesse e vincoli commerciali, ha la possibilità di affiancare i propri clienti trovando le soluzioni più efficienti ed adeguate alle loro esigenze.

Il risparmio dei costi è il primo passo per conseguire rendimenti soddisfacenti. Mediante un rigoroso processo di selezione Adhoc è in grado di consigliare alla propria clientela solo gli strumenti più efficienti.

La revisione e selezione degli strumenti finanziari, non condizionata da logiche di vendita, annulla il conflitto d’interesse, riducendo i costi di gestione del portafoglio.

No, il Cliente può sempre acquistare e mantenere gli strumenti consigliati da Adhoc presso i propri intermediari finanziari di fiducia.

Adhoc è remunerata esclusivamente a parcella dal cliente per la consulenza prestata. Qualsiasi ulteriore remunerazione legata al collocamento di strumenti finanziari è vietata per legge.

No, il servizio di consulenza prevede l’affiancamento del Cliente nelle scelte d’investimento, le quali possono essere eseguite presso l’intermediario di fiducia o in quelli individuati di comune accordo.

La Società non acquisisce in nessun istante, nemmeno temporaneamente, alcuna disponibilità sulla liquidità o sui titoli del Cliente, né è autorizzata a compiere operazioni in suo nome.

No, il contratto con Adhoc non prevede vincoli temporali, né penali in caso di recesso.

Il contratto con Adhoc non ha una durata definita, è un libero accordo tra le parti che varia in base al tipo di consulenza richiesta.

Il cliente è libero di recedere dal contratto in ogni momento senza penali di nessun genere. La parcella sarà dovuta fino all’ultimo giorno utile prima che pervenga ad Adhoc la richiesta di recesso.

Hai altri dubbi o domande?