28 Aprile 2025

Rendiconto ex-post: un’opportunità per ridurre i costi nascosti

Come ogni anno, entro la fine di aprile, gli investitori riceveranno dai propri intermediari finanziari il rendiconto ex-post o rendiconto Mifid, un documento fondamentale per valutare la trasparenza e l’efficienza della gestione del proprio patrimonio.

Nel nostro articolo pubblicato a maggio 2023 abbiamo spiegato cos’è il rendiconto ex-post e dove trovarlo. Se non l’hai ancora letto o desideri un approfondimento, puoi consultarlo cliccando qui.

 

Perché il rendiconto ex-post è importante?

Il rendiconto ex-post consente di visualizzare, in euro e in percentuale, tutti i costi sostenuti per gli investimenti nell’arco dell’anno precedente. Comprendere quanto si sta pagando per gestire il proprio patrimonio è fondamentale in quanto i costi sono una delle poche variabili certe nel mondo degli investimenti. Anche piccole percentuali, se sottovalutate, possono compromettere i rendimenti nel lungo periodo.

Il rendiconto ex-post è dunque uno strumento utile perché:

  • offre un controllo concreto su una delle componenti più importanti, certe e misurabili, dell’investimento: i costi;
  • consente di confrontare i costi applicati da diversi intermediari o gestioni, migliorando la concorrenza;
  • permette di prendere decisioni più informate per il futuro, alla luce dei costi sostenuti;
  • aiuta ad evitare di investire i propri fondi senza avere piena consapevolezza degli oneri effettivi che ne riducono la redditività.

Un investitore informato è un investitore consapevole e il primo passo è sapere esattamente quanto si sta pagando, solo così è possibile dare un valore al servizio di consulenza reso dal nostro interlocutore.

 

I costi degli strumenti finanziari

Ogni strumento finanziario ha un costo: si tratta di una componente inevitabile e strutturale di ogni forma di investimento. Spesso, tuttavia, l’investitore non ne ha piena consapevolezza. In particolare, nel caso di fondi comuni d’investimento, polizze o prodotti complessi, i costi sono nascosti all’interno della struttura del prodotto, difficilmente individuabili nei documenti contrattuali e poco comprensibili. L’accesso alle informazioni può risultare frammentato e l’interpretazione dei pochi dati disponibili richiede competenze specifiche che non sempre l’investitore possiede.

Ad esempio, i fondi a gestione attiva presentano commissioni più elevate rispetto ad altre soluzioni come ETF e fondi passivi, tuttavia, nella realtà è stato dimostrato che la maggior parte dei fondi attivi nel medio termine sottoperforma il mercato. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, l’investitore paga di più senza ottenere un vantaggio reale. Abbiamo approfondito il tema in un precedente articolo che puoi leggere qui.

 

Come leggere il rendiconto ex-post e cosa controllare

Una volta in possesso del documento, è utile concentrarsi su alcuni elementi chiave:

  1. totale dei costi: verifica il totale dei costi sostenuti, sia in euro che in percentuale rispetto al valore medio del portafoglio;
  2. voci più rilevanti: individua le componenti che pesano di più (es. costi di gestione, consulenza, transazioni, costi di terzi);
  3. pagamenti di terzi all’intermediario: questa voce è particolarmente importante. Se è presente, indica che l’intermediario ha percepito incentivi da società terze, mettendo in dubbio l’indipendenza della consulenza ricevuta. Nel caso di una consulenza indipendente questa voce è sempre pari a zero.

 

Come ridurre i costi e ottimizzare il portafoglio?

Se leggendo il rendiconto emergono costi elevati o ingiustificati, è il momento giusto per intervenire: valuta strumenti più efficienti a livello di costi, come ETF e fondi passivi ed elimina prodotti costosi che non offrono valore aggiunto. Come sapere se i costi che paghi sono giustificati e se ci sono alternative più efficienti?

Affidati a un consulente finanziario indipendente, che lavora senza percepire commissioni da terze parti e agisce nel tuo esclusivo interesse. Clicca qui e lasciaci i tuoi recapiti per analizzare il tuo rendiconto ex-post con un consulente indipendente e scoprire se puoi migliorare la tua strategia di investimento.

Vuoi capire quale soluzione è più adatta ai tuoi obiettivi?
Contattaci per una consulenza personalizzata.

Ultimi aggiornamenti

18Agosto2025

Investitore consapevole: come valutare un consulente finanziario

Leggi di più
14Luglio2025

Bilancio dei mercati finanziari del primo semestre 2025

Leggi di più
05Giugno2025

Investimenti a confronto: immobili e portafogli finanziari sotto la lente

Leggi di più