03 Marzo 2025

FWU Life Insurance Lux S.A. – Le regole del liquidatore Yann Baden

Il 21 febbraio 2025, il liquidatore, Yann Baden, ha pubblicato sul suo sito ufficiale le regole per procedere alla liquidazione delle polizze sottoscritte con la società FWU Life Insurance Lux S.A. – posta in liquidazione dal Tribunale distrettuale di Lussemburgo lo scorso 31 gennaio 2025.

 

La recente messa in liquidazione della FWU Life Insurance Lux S.A, disposta il 31 gennaio 2025 dal tribunale distrettuale di Lussemburgo, ha suscitato non poche preoccupazioni tra gli oltre 120.000 sottoscrittori italiani, firmatari di polizze assicurative per un valore di circa 400 milioni di euro.

La società FWU Life Insurance Lux S.A. (società del gruppo FWU) aveva presentato istanza di sospensione dei pagamenti lo scorso 24 luglio 2024, accolta il 2 agosto 2024 dal Tribunale Lussemburghese, che ha, inoltre nominato il liquidatore Yann Baden e imposto alla società un termine di sei mesi per l’attuazione di un piano di risanamento.

Tale piano, volto a ripristinare i fondi propri almeno al livello del Solvency Capital Requirement (SCR – capitale minimo per poter onorare con una probabilità del 99,5% i crediti vantati dagli assicurati durante i 12 mesi successivi alla valutazione), è stato ritenuto però non sufficiente dall’autorità di vigilanza competente, che il 19 gennaio 2025 ha constatato il mancato ripristino della copertura degli impegni assicurativi e dichiarato lo stato di insolvenza della società. Il 31 gennaio 2025, la FWU Life è stata definitivamente posta in liquidazione dal Tribunale distrettuale di Lussemburgo, che ne ha anche disposto lo scioglimento.

A fronte di quanto accaduto, il 21 febbraio il liquidatore ha delineato un percorso preciso per gestire la liquidazione delle polizze.

 

Il procedimento prevede che entro il 31 luglio p.v. tutti i contraenti, o i loro beneficiari, ricevano la dichiarazione di credito precompilata contenente l’importo del credito vantato dai sottoscrittori secondo la contabilità della compagnia, e una nota informativa dettagliata. Tale documentazione sarà inviata all’ultimo indirizzo del contraente noto alla compagnia assicurativa. La comunicazione dovrà essere firmata e restituita alla compagnia assicurativa entro e non oltre il 31 gennaio 2028, pena la decadenza dal diritto di ammissione al passivo della liquidazione.

Nel caso in cui l’importo del credito non sia ritenuto corretto dal contraente o dai suoi beneficiari, questi avranno il diritto di contestarlo, fornendo una documentazione giustificativa a supporto della propria richiesta e indicando l’importo ritenuto adeguato. Indipendentemente dalla contestazione, la dichiarazione di credito firmata dovrà comunque essere restituita entro il 31 gennaio 2028 e il mancato rispetto di questa scadenza comporterà l’esclusione dalla procedura di liquidazione.

Qualora il contraente non dovesse ricevere la comunicazione entro il termine previsto (31 luglio 2025), egli potrà far pervenire una dichiarazione di credito direttamente al liquidatore, compilando il modulo reso disponibile sul sito ufficiale del liquidatore.

Le comunicazioni tra il sottoscrittore e la compagnia assicurativa potranno avvenire esclusivamente tramite posta cartacea ordinaria e non vi sarà la possibilità di utilizzare posta email certificata (PEC) o mail.

In ogni caso, per qualsiasi chiarimento, i contraenti potranno contattare il liquidatore tramite l’indirizzo email dedicato: fwulifelux@baden.lu, oltre a consultare le FAQ disponibili sul sito dell’IVASS.

 

I sottoscrittori delle polizze FWU Life Insurance potranno inoltre procedere ad azione legale contro le reti distributrici delle polizze che hanno continuato a vendere le polizze senza informare adeguatamente i propri clienti delle difficoltà finanziarie della compagnia. Questi, infatti, in quanto obbligati alla verifica di solidità della società assicurativa, potranno essere ritenuti responsabili per negligenza o omissione di informazioni rilevanti.

 

La liquidazione della FWU Life Insurance Lux S.A. rappresenta una situazione complessa che richiede attenzione e tempestività da parte dei contraenti sotto diversi punti di vista.

Seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dal liquidatore e dalle autorità competenti è fondamentale per vedersi garantito il riconoscimento e il recupero dei propri crediti. Per tali motivi, è inoltre consigliabile mantenere una comunicazione attiva con gli enti preposti e, se necessario, consultare consulenti esperti per ottenere supporto durante l’intero processo.

Vuoi capire quale soluzione è più adatta ai tuoi obiettivi?
Contattaci per una consulenza personalizzata.

Ultimi aggiornamenti

18Agosto2025

Investitore consapevole: come valutare un consulente finanziario

Leggi di più
14Luglio2025

Bilancio dei mercati finanziari del primo semestre 2025

Leggi di più
05Giugno2025

Investimenti a confronto: immobili e portafogli finanziari sotto la lente

Leggi di più